testata (2)
miur_esteso

Ancora un premio per European Training a Fiera DIDACTA 2022

Venerdì 20 Maggio 2022, è stata una giornata di premiazione per il Marcelli e per i ragazzi del quinto anno dell’IPSIA MAT.

Cornice della premiazione la Fortezza da Basso di Firenze dove si è svolta Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola.

Il video presentato per il concorso Z-generation sezione “Futuro dell’Europa visto dai Giovani nell’Anno europeo a loro
dedicato” si è aggiudicato il Secondo Posto.

Il premio è stato consegnato dall’assessora Alessandra Nardini della Regione Toscana e dal dirigente scolastico dell’ufficio provinciale Roberto Curtolo a Giulio Vendepane e Ionut Petrut Ciorcila – due degli otto alunni che hanno realizzato il video – accompagnati dalla prof.ssa Chiara Berrettoni. Il video è stato realizzato da un gruppo di otto ragazzi dell’IPSIA MAT per raccontare e condividere l’esperienza del loro percorso di stage in Germania.

Un percorso quello dello stage che affonda le proprie radici nel progetto di impresa didattica Green Mobility realizzato con la partnership di Mercedes Truck Italia per la manutenzione e assistenza tecnica dei motori elettrici nel settore automotive.

Gli studenti coinvolti hanno svolto il loro stage in aziende tedesche meccanico-elettroniche e sono stati accompagnati dal professor Francesco Tricomi.

Video European Training

L’esperienza di stage ha permesso si rafforzare sia le competenze tecniche apprese nel periodo formativo di PCTO svolto in Italia, sia di arricchire il bagaglio di competenze linguistiche e le soft skills grazie anche al sostanzioso percorso di orientamento e formazione che li ha visti coinvolti nei mesi estivi precedenti la partenza per Berlino.

Tutti si sono distinti nell’esperienza di stage, tanto che i tutor aziendali in alcuni casi si sono espressi in valutazioni molto positive ed hanno proposto ad alcuni ragazzi di tornare a lavorare presso le loro aziende una volta conseguito il diploma.

Tutto questo ha permesso di consolidare l’idea di internazionalizzazione delle competenze dando così forma e vita a quella concezione che il nostro Istituto ha della scuola che nasce, si forma, cresce e vive di relazioni con le realtà locali ma che poi deve essere capace di andare oltre il proprio territorio.

Lo scopo è quello di valorizzare i propri studenti e le loro competenze per rispondere alle esigenze che il sistema economico-sociale richieste e favorire così un reale ingresso nel mondo del lavoro.

Questa esperienza di transnazionalità si collega con quella tutta italiana di PCTO nelle aziende del territorio.

Fondamentali per il nostro Istituto sono stati in questo senso i progetti Eureka ed EurekCrea entrambi finanziati dalla Regione Toscana e che hanno consentito la creazione di laboratori altamente innovativi all’interno della nostra scuola.

Su questa stessa linea il nostro Istituto ha anche attivato una recente collaborazione con la Camera di Commercio italo-tedesca che esprime tutta la volontà dell’Istituto Omnicomprensivo G. Marcelli non solo di consolidare le politiche già in essere per favorire la transizione sciuola-lavoro, ma mostra tutto l’interesse verso il PCTO duale italo – tedesco e l’intenzione di offrire opportunità di stage ad un numero sempre più ampio di studenti.


Quindi eccoli i nostri ragazzi della Valdichiana Aretina, armati di entusiasmo e pronti a mettersi in gioco in una realtà così diversa dalla loro per lingua, cultura e ritmi di vita.

Hanno accettato una sfida e l’hanno vinta, perché non solo si sono ambientati, hanno svolto le attività che gli sono state proposte con entusiasmo, ma hanno condiviso un’esperienza che li ha uniti, arricchiti, che li ha resi più consapevoli delle loro capacità e potenzialità.

E con loro ha vinto il nostro Istituto e la scuola in generale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *