testata (2)
consorzio-sic_miur_f22fc95b199c224baa01a97bdcaada45_1580219909

Il commissario straordinario

Nelle scuole oggetto di dimensionamento sono decaduti gli organi collegiali (Consiglio d’Istituto e Giunta Esecutiva), di conseguenza per garantire il funzionamento amministrativo sono stati nominati i Commissari Straordinari con il compito di provvedere agli improrogabili atti di amministrazione.

Il Commissario, quindi, è chiamato ad adottare tutti gli atti amministrativo-contabili di competenza del Consiglio d'istituto e della Giunta esecutiva che risultino necessari per garantire il regolare funzionamento della scuola.

Quanto sopra In ossequio alla vigente normativa in merito agli organi collegiali e in particolare riferimento a:

Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n.297;

Decreto Interministeriale 28 maggio 1975e ss.mm.;

D.P.R. 18 giugno 1998 n.233, recante norme per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche;

O.M. 17 giungo 1998 n.277, articolo 6, che modifica la precedente O.M. 15 luglio 1991 n.215 concernente le elezioni degli organi collegiali nelle istituzioni scolastiche;

ed alla C.M. del 5 ottobre 2020 avente per oggetto “Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica-a.s. 2020/2021” che detta disposizioni in merito alle elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica in particolare nella parte in cui dispone che “ Nelle istituzioni scolastiche che comprendono al loro interno sia scuole dell’infanzia, primarie e/o secondarie di primo grado, sia scuole secondarie di secondo grado, invece, continuerà ad operare il commissario straordinario, non essendo ancora intervenuta una soluzione normativa circa la composizione del consiglio di istituto delle scuole in questione”

Commissario Straordinario

Marcello Bernardini