testata (2)
miur_esteso

Assemblea d’Istituto al Marcelli sulla guerra Ucraina-Russia

Logo_Ucraina

Ieri era l’ultimo giorno di carnevale.  Fino a tre anni fa il Comitato Studentesco organizzava una bellissima festa nella piazza antistante la scuola con tanto di musica, DJ set di Radio Effe, mascherata a tema, diretta FB e premiazione delle migliori maschere. Una mattinata insomma di spensieratezza e di divertimento per  le classi delle scuole Secondarie.

 Poi il Covid e tutto si ferma.

Questo periodo pandemico ha appesantito gli animi di tutti, ma è stato particolarmente difficile per gli adolescenti che, per loro natura, sono pieni di vita, hanno bisogno di incontrare i propri coetanei, di condividere con loro la quotidianità, di uscire di casa, di divertirsi…

Quest’anno il Carnevale è stato spostato a giugno e con esso la tradizionale sfilata di Carnevale dell’Omnicomprensivo Marcelli. Sembrava che si stesse aprendo un varco fra le nuvole.

E invece no! Ecco la crisi Ucraina-Russia. Ecco una nuova guerra alle porte dell’Europa. 

La mente si rifiuta di credere, gli occhi non vogliono vedere ancora immagini di dolore e sofferenza.

Eppure questa è la triste realtà dal 24 febbraio.


#NOICISIAMO


Il Comitato Studentesco del Marcelli, fedele al motto #Noicisiamo, nonostante le complicazioni che ancora comporta il Covid, ha organizzato un’Assemblea d’Istituto a cui hanno partecipato, alternandosi in Aula Magna, tutte le 15 classi della secondaria di secondo grado.

Ogni Assemblea è cominciata con la proiezione del video ”Imagine” di John Lennon e con la distribuzione di foglietti dove gli alunni potessero lasciare una traccia del loro sentire.


Quindi sono stati proiettati due contributi video, appositamente registrati per la nostra Assemblea, da Alberto Magnani e da Massimo Brugnone, giornalisti del Sole 24 ORE

Alberto Magnani, giornalista esperto in politica internazionale, ha illustrato, con indubbia competenza, la situazione geopolitica; Massimo Brugnone, che ha collaborato con la nostra scuola, in diverse e importanti occasioni nell’ambito dei progetti sulla legalità, ha offerto interessanti spunti di riflessione su come il mantenimento della pace richieda un’attenzione continua da parte di tutti, istituzioni e singoli cittadini.

Molto sentita è stata poi la testimonianza offerta ai ragazzi dalla nostra collega ucraina Alla Garyachuk che  ha trasportato, tutti i presenti, nella sconvolgente realtà che sta vivendo il suo popolo.

Interessante anche la riflessione condivisa con noi, sempre tramite un video registrato, dal giornalista Massimo Pucci nostro prezioso supporter nei progetti di Social Marketing. 

A conclusione dell’assemblea l’intervento della Preside e di alcuni docenti sull’art. 11 della Costituzione, sull’ONU e sulla Nato.


I ragazzi hanno mostrato un’attenzione e un interesse oltre ogni aspettativa ed i rappresentanti d’istituto hanno svolto con serietà ed impegno un lavoro continuativo per sette ore.

Una mattinata densa di emozioni e di informazioni, una mattinata importante e necessaria. 

Un doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno dato un contributo fattivo, inviando un video registrato per noi, scrivendo un pensiero su un foglietto o semplicemente ascoltando battere forte il cuore di fronte a tanto strazio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *