testata (2)
miur_esteso

La continuità educativa verticale è… “La cosa più importante”!

Il passaggio dall’asilo nido alla scuola dell’Infanzia, è per i bambini e le bambine, ma anche per i loro genitori, un momento molto delicato, sia dal punto di vista psicologico che affettivo e relazionale.

Modificare le proprie abitudini, per inserirsi in un nuovo contesto scolastico, con nuove figure di riferimento e regole e orari differenti, può creare nei piccoli alunni e nei loro genitori veri e propri stati d’ansia.

Riteniamo dunque che la continuità educativa verticale sia la condizione essenziale per assicurare e garantire ai piccoli alunni e alle piccole alunne una crescita armonica.

Per le ragioni di cui sopra, avendo come obiettivo il benessere del bambino in tutte le sue fasi di crescita, il nostro Istituto ha messo in campo una serie di iniziative, incontri e momenti di condivisione tra le insegnanti, le educatrici, i bambini e le bambine “grandi” della scuola dell’infanzia e i bambini e le bambine frequentanti l’ultimo anno di asilo nido.

Dapprima le insegnanti dei tre plessi di scuola dell’infanzia si sono recate presso i locali del Nido dove, davanti a un curioso pubblico di piccoli alunni, hanno drammatizzato la storia “La cosa più importante”.

Poi sono stati i bambini e le bambine dell’asilo nido a recarsi presso la scuola dei “grandi”, e lì sono stati accolti dalle insegnanti e dai bambini e dalle bambine di 5 anni che avevano preparato per loro alcune attività per passare una serena mattinata insieme.

E’ appena iniziato un nuovo percorso per i piccoli alunni: ora sono pronti ad aprirsi verso nuove strade!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *